News / Corsi e Seminari

Corso Professionale Triennale di Massaggio Cinese Tuina


Lo Studio di Medicina Tradizionale Cinese si occupa dell'erogazione di Corsi Professionali Triennali di Massaggio Cinese Tuina e Medicina Cinese, in collaborazione con diverse associazioni, federazioni e scuole.
Il percorso formativo e il monte ore sono identici, ma vengono tenuti in luoghi diversi, e concorrono ad ottenere diplomi diversi in funzione del percorso didattico scelto.
Di seguito è possibile visionare il programma generale.

Corso Professionale Triennale per Operatore di Massaggio Cinese TuiNa e Medicina Tradizionale Cinese - Vigevano (PV)

clicca sull'immagine per scaricare la brochure con il programma

Per informazioni (modalità, moduli d'iscrizione, costi, rateizzazioni, ecc) contattare la Segreteria:

segreteria@studiodimedicinatradizionalecinese.it


Corso Professionale Triennale per Operatore di Massaggio Cinese Tuina - 2026

Descrizione sintetica:

🔴 Il Corso Professionale Triennale di Massaggio Cinese TuiNa e Medicina Tradizionale Cinese, permette all’allievo di apprendere le basi teorico-pratiche della medicina tradizionale cinese, del tuina e dell’anatomo-fisiologia occidentale, in modo tale da poter effettuare il massaggio cinese, in modo efficace e in totale sicurezza.

📌 In Italia l’operatore tuina rientra nella categoria delle discipline bio-naturali, e in quanto tale ha come obiettivo il mantenimento e/o il ripristino, dello stato di benessere psico-fisico dell’individuo.

📌 Nel triennio verranno inoltre insegnate le principali Tecniche Complementari (Moxibustione, Coppettazione, Guasha, Martelletto, ecc...).

📌 L'iter formativo della scuola si svolge su tre anni (un fine settimana al mese per 10 w.e. annuali) e prevede 540 ore frontali teorico-pratiche, un esame annuale di ammissione all’anno successivo, un esame di anatomo-fisiologia occidentale, e un esame finale del triennio con discussione di una tesina.

📌 Durante il triennio l'allievo svolgerà il tirocinio disciplinato, cioè verrà seguito sui casi individuali, e dovrà presentare delle schede di valutazione e trattamento, utili al fine di farlo lavorare in modo autonomo su casi reali, tutto supervisionato dal docente.

📌 Alla fine del triennio, concluso l'iter formativo, e dopo aver superato l'esame teorico-pratico, verrà rilasciato un attestato di frequenza della scuola, inoltre dopo aver discusso la tesi finale, verrà rilasciato anche l'attestato della FISTQ (Federazione Italiana delle Scuole di Tuina Qigong).

📌 Il prossimo corso triennale inizierà il 24-25 gennaio 2026



Durata anni: 3 anni (10 seminari annuali da 18 ore)

Numero di ore effettive frontali nel triennio: 540

Rapporto ore teoria/pratica didattica frontale:
1° anno: 90 ore di teoria frontale + 90 ore di pratica frontale (comprese 8 ore di Qigong)
2° anno: 90 ore di teoria frontale + 90 ore di pratica frontale (comprese 8 ore di Qigong)
3° anno: 100 ore di teoria frontale (comprese 15 ore per la preparazione della tesi) + 80 ore di pratica frontale (comprese 8 ore di Qigong)


Anatomia-Fisiologia Occidentale:

È indispensabile superare la verifica di anatomo-fisiologia occidentale (prova scritta a domanda multipla, con risposta singola), per accedere all'esame finale del terzo anno.
  • Citologia e istologia: cellule e tessuti.
  • Sistema immunitario.
  • Sistema emopoietico.
  • Sistema linfatico.
  • Metabolismo.
  • Organi di senso.
  • L'organismo nel suo complesso: terminologia e regioni corporee.
  • Cute e sistema muscolare
  • Sistema scheletrico e sistema articolare.
  • Sistema respiratorio.
  • Sistema digerente.
  • Sistema cardio-circolatorio.
  • Sistema genito-urinario.
  • Sistema endocrino.
  • Sistema nervoso.
Primo anno:
  • Basi di Medicina Tradizionale Cinese:
    • Yin-Yang.
    • Cinque elementi.
    • Cinque sostanze.
    • Fisiologia energetica di organi e visceri.
    • Decorso, fisiologia e punti di agopuntura dei 12 meridiani principali e dei 2 meridiani straordinari.
    • Cause di malattia.
    • Semeiotica.
    • I 4 metodi diagnostici e le 8 regole diagnostiche.
    • Lingua e polsi.
  • Manovre base di tuina.
  • Sequenze base per i principali distretti corporei.
  • Tecniche complementari e loro applicazione:
    • Moxibustione.
    • Coppettazione.
    • Martelletto.
    • Guasha.
Secondo Anno:
  • Valutazione energetica e trattamento con il tuina e con le tecniche complementari.
  • Sistema respiratorio.
  • Sistema cardio-circolatorio.
  • Sistema gastroenterico.
  • Sistema genito-urinario.
  • Ginecologia.
  • Inquadramento di:
    • Insonnia.
    • Disturbi emozionali.
    • Cefalee.
  • Discussione casi e supervisione.
Terzo Anno:
  • Il dolore in medicina tradizionale cinese e nel Tuina.
  • Il rachide cervicale.
  • Il rachide dorsale.
  • Il rachide lombo-sacrale.
  • Spalla
  • Gomito, polso e mano.
  • Bacino e anca.
  • Ginocchio.
  • Caviglia e piede.
  • Discussione casi e supervisione.
  • Linee guida per la preparazione della tesi finale, e distribuzione degli argomenti in accordo con il docente.

 

 


Professioni disciplinate ai sensi della Legge n. 4/2013